Normativa

(ultimo aggiornamento 12.05.2022)

NORMATIVA, PROPOSTE, STUDI E RICERCHE DELLE ISTITUZIONI

IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE DELL’UNIONE EUROPEA

articoli 4, 16, 26, 114, 169, 173, 179, 180, 181 e 187 del trattato sul funzionamento dell’Unione europea;

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea

regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva; 

regolamento (UE) 2018/1807 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 novembre 2018, relativo a un quadro applicabile alla libera circolazione dei dati non personali nell’Unione europea; 

regolamento (UE) 2021/1173 del Consiglio del 13 luglio 2021 relativo all’istituzione dell’impresa comune per il calcolo ad alte prestazioni europeo e che abroga il regolamento (UE) 2018/14887; 

regolamento (UE) 2021/694 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il programma Europa digitale e abroga la decisione (UE) 2015/22402; 

regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 aprile 2021, che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/20133

regolamento (UE) 2021/697 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 29 aprile 2021, che istituisce il Fondo europeo per la difesa e abroga il regolamento (UE) 2018/10925.

COMMISSIONE EUROPEA 

accordo interistituzionale, del 13 aprile 2016, “Legiferare meglio” e gli orientamenti della Commissione in materia (tra Parlamento Europeo, Consiglio dell’unione Europea e la Commissione Europea); 

Commissione del 26 novembre 2020 dal titolo “Energy-efficient Cloud Computing Technologies and Policies for an Eco-friendly Cloud Market” (Tecnologie e politiche per il cloud computing efficienti sotto il profilo energetico per un mercato del cloud ecologico); 

comunicazione della Commissione del 19 febbraio 2020 da titolo “Plasmare il futuro digitale dell’Europa” (COM(2020)0067); 

comunicazione della Commissione del 19 febbraio 2020 dal titolo “Una strategia europea per i dati” (COM(2020)0066); 

comunicazione della Commissione del 25 aprile 2018 dal titolo “L’intelligenza artificiale per l’Europa” (COM(2018)0237); 

comunicazione della Commissione del 30 settembre 2020 dal titolo “Piano d’azione per l’istruzione digitale 2021-2027 – Ripensare l’istruzione e la formazione per l’era digitale” (COM(2020)0624); 

comunicazione della Commissione del 7 dicembre 2018 dal titolo “Piano coordinato sull’intelligenza artificiale” (COM(2018)0795)

comunicazione della Commissione del 9 marzo 2021 dal titolo “Bussola per il digitale 2030: il modello europeo per il decennio digitale” (COM(2021)0118); 

comunicazione della Commissione dell’8 aprile 2019 dal titolo “Creare fiducia  nell’intelligenza artificiale antropocentrica”(COM(2019)0168); 

comunicazione della Commissione, del 24 marzo 2021, sulla strategia dell’UE sui diritti dei minori (COM(2021)0142)

comunicazioni della Commissione del 10 marzo 2020 dal titolo “Una nuova strategia industriale per l’Europa”(COM(2020)0102) e del 5 maggio 2021 dal titolo “Aggiornamento della nuova strategia industriale 2020: costruire un mercato unico più forte per la ripresa dell’Europa” (COM(2021)0350); 

Libro bianco della Commissione del 19 febbraio 2020 dal titolo “Intelligenza artificiale – Un approccio europeo all’eccellenza e alla fiducia” (COM(2020)0065); 

Libro verde della Commissione del 27 gennaio 2021 dal titolo “Invecchiamento demografico. Promuovere la solidarietà e la responsabilità fra le generazioni” (COM(2021)0050); 

orientamenti politici della Commissione per il periodo 2019-2024 dal titolo “Un’Unione più ambiziosa: il mio programma per l’Europa“; 

studio della Commissione del 28 luglio 2020 dal titolo “European enterprise survey on the use of technologies based on artificial intelligence” (Indagine sulla diffusione delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale tra le imprese europee); 

relazione dal titolo “Liability for Artificial Intelligence and other emerging digital technologies” (Responsabilità per l’intelligenza artificiale e altre tecnologie digitali emergenti), pubblicata il 21 novembre 2019 dalla formazione sulle nuove tecnologie del gruppo di esperti sulla responsabilità e sulle nuove tecnologie; 

relazione del gruppo di esperti ad alto livello sull’IA, del 26 giugno 2019, dal titolo “Policy and investment recommendations for trustworthy AI” (Raccomandazioni sulle politiche e gli investimenti per un’IA affidabile); 

relazione del gruppo di esperti ad alto livello sull’IA, dell’8 aprile 2019, dal titolo “Ethics Guidelines for trustworthy AI” (Orientamenti etici per un’IA affidabile); 

relazione del gruppo di esperti ad alto livello sull’IA, dell’8 aprile 2019, dal titolo “A definition of Artificial Intelligence: Main Capabilities and Disciplines” (Una definizione di IA: principali capacità e discipline); 

relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio e al Comitato economico e sociale europeo, del 19 febbraio 2020, sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale, dell’Internet delle cose e della robotica in materia di sicurezza e di responsabilità (COM(2020)0064); 

CONSIGLIO DELL’UNIONE EUROPEA

conclusioni del Consiglio del 22 marzo 2021 sulla strategia dell’UE in materia di cibersicurezza per il decennio digitale

PARLAMENTO EUROPEO

direttiva (UE) 2019/770 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2019, relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale e di servizi digitali; 

proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 settembre 2021 che istituisce il programma strategico per il 2030 “Percorso per il decennio digitale” (COM(2021)0574); 

proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 novembre 2020 relativo alla governance europea dei dati (Atto sulla governance dei dati) (COM(2020)0767); 

proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 aprile 2021, che stabilisce regole armonizzate sull’intelligenza artificiale (legge sull’intelligenza artificiale) e modifica alcuni atti legislativi dell’Unione (COM(2021)0206); 

risoluzione del 1° giugno 2017 sulla digitalizzazione dell’industria europearisoluzione del 6 ottobre 2021 sul quadro strategico dell’UE per la sicurezza stradale 2021-2030 – Raccomandazioni sulle prossime tappe verso l’obiettivo “zero vittime”

risoluzione del 12 febbraio 2019 su una politica industriale europea globale in materia di robotica e intelligenza artificiale (IA)

risoluzione del 12 febbraio 2020 dal titolo “Processi decisionali automatizzati: garantire la tutela dei consumatori e la libera circolazione di beni e servizi”; 

risoluzione del 12 settembre 2018 sui sistemi d’arma autonomi

risoluzione del 15 dicembre 2021 sul controllo multilaterale delle armi e delle armi di distruzione di massa, e regimi di disarmo: sfide e prospettive; 

risoluzione del 16 febbraio 2017 recante raccomandazioni alla Commissione concernenti norme di diritto civile sulla robotica

risoluzione del 20 gennaio 2021 sull’intelligenza artificiale: questioni relative all’interpretazione e applicazione del diritto internazionale nella misura in cui l’UE è interessata relativamente agli impieghi civili e militari e all’autorità dello Stato; 

risoluzione del 20 maggio 2021 dal titolo “Plasmare il futuro digitale dell’Europa: eliminare gli ostacoli al funzionamento del mercato unico digitale e migliorare l’uso dell’IA per i consumatori europei”; risoluzione del 25 marzo 2021 su una strategia eu

risoluzione del 20 ottobre 2020 recante raccomandazioni alla Commissione su un regime di responsabilità civile per l’intelligenza artificiale; 

risoluzione del 20 ottobre 2020 recante raccomandazioni alla Commissione concernenti il quadro relativo agli aspetti etici dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie correlate

risoluzione del 20 ottobre 2020 sui diritti di proprietà intellettuale per lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale; 

risoluzione del 6 ottobre 2021 sull’intelligenza artificiale nel diritto penale e il suo utilizzo da parte delle autorità di polizia e giudiziarie in ambito penale; 

risoluzione del 7 ottobre 2021 sullo stato delle capacità di ciberdifesa dell’UE

COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO

parere d’iniziativa del Comitato economico e sociale europeo, del 31 maggio 2017, dal titolo “L’intelligenza artificiale – Le ricadute dell’intelligenza artificiale sul mercato unico (digitale), sulla produzione, sul consumo, sull’occupazione e sulla società“;

pubblicazione del Comitato ad hoc sull’intelligenza artificiale (CAHAI) del Consiglio d’Europa del dicembre 2020 dal titolo “Towards Regulation of AI systems – Global perspectives on the development of a legal framework on Artificial Intelligence systems based on the Council of Europe’s standards on human rights, democracy and the rule of law” (Verso la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale – Prospettive globali sullo sviluppo di un quadro giuridico sui sistemi di intelligenza artificiale basato sulle norme europee in materia di diritti umani, democrazia e Stato di diritto del Consiglio d’Europa); 

COMMISSIONE SPECIALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN UN’ERA DIGITALE (AIDA)

documento di lavoro dell’AIDA del giugno 2021 dal titolo “AI and the Labour Market” (L’IA e il mercato del lavoro); relazione della Commissione speciale sull’intelligenza artificiale in un’era digitale (A9-0088/2022).

documento di lavoro dell’AIDA del maggio 2021 dal titolo “AI and Competitiveness” (IA e competitività); 

documento di lavoro dell’AIDA del marzo 2021 dal titolo “Artificial Intelligence and the Green Deal” (Intelligenza artificiale e Green Deal); 

documento di lavoro dell’AIDA del marzo 2021 dal titolo “The External Policy Dimensions of AI” (La dimensione di politica estera dell’IA); 

documento di lavoro della commissione speciale sull’intelligenza artificiale in un’era digitale (AIDA) del febbraio 2021 dal titolo “Artificial Intelligence and Health” (Intelligenza artificiale e salute); 

lavoro dell’AIDA del giugno 2021 dal titolo “AI and the Future of Democracy” (L’IAe il futuro della democrazia); 

DIRECTORATE-GENERAL FOR INTERNAL POLICIES OF THE UNION

studio della DG IPOL del gennaio 2022 dal titolo “Identification and assessment of existing and draft EU legislation in the digital field” (Identificazione e valutazione della legislazione esistente e dei progetti di legislazione dell’UE nel settore del digitale); 

studio della DG IPOL del giugno 2020 dal titolo “Opportunities of Artificial Intelligence” (Opportunità di intelligenza artificiale); 

studio della DG IPOL del giugno 2021 dal titolo “Improving working conditions using Artificial Intelligence” (Migliorare le condizioni di lavoro mediante l’utilizzo dell’intelligenza artificiale); 

studio della DG IPOL del luglio 2021 dal titolo “Artificial Intelligence in smart cities and urban mobility” (Intelligenza artificiale nelle città intelligenti e mobilità urbana); 

studio della DG IPOL del luglio 2021 dal titolo “Artificial Intelligence and public services” (Intelligenza artificiale e servizi pubblici); studio della DG IPOL del luglio 2021 dal titolo “European Union data challenge” (La sfida legata ai dati dell’Unione europea); 

studio della DG IPOL del maggio 2021 dal titolo “Artificial Intelligence market and capital flows – AI and the financial sector at crossroads” (Mercato dell’intelligenza artificiale e flussi di capitale – Punto d’incontro tra l’IA e il settore finanziario

 studio della DG IPOL del maggio 2021 dal titolo “Challenges and limits of an open source approach to Artificial Intelligence” (Sfide e limiti di un approccio open source all’intelligenza artificiale)

studio della DG IPOL del maggio 2021 dal titolo “The role of Artificial Intelligence in the European Green Deal” (Il ruolo dell’intelligenza artificiale nel Green Deal europeo); 

studio della DG IPOL dell’ottobre 2021 dal titolo “Europe’s Digital Decade and Autonomy” (Decennio digitale europeo e autonomia); 

studio della sua direzione generale delle Politiche interne (DG IPOL) del giugno 2021 dal titolo “Artificial Intelligence diplomacy – Artificial Intelligence governance as a new European Union external policy tool” (Diplomazia dell’intelligenza artificiale – La governance dell’intelligenza artificiale come nuovo strumento di politica estera dell’Unione europea); 

SERVIZIO RICERCA DEL PARLAMENTO EUROPEO (EPRS)

studio EPRS del marzo 2020 dal titolo “The ethics of artificial intelligence: Issues and initiatives” (L’etica dell’intelligenza artificiale: temi e iniziative).

studio del Servizio Ricerca del Parlamento europeo (EPRS) del settembre 2020 dal titolo “Regime di responsabilità civile per l’intelligenza artificiale – Valutazione del valore aggiunto europeo“; 

studio dell’EPRS del febbraio 2021 dal titolo “The future of work: Trends, challenges and potential initiatives” (Il futuro del lavoro: tendenze, sfide e potenziali iniziative); 

studio dell’EPRS del giugno 2020 dal titolo “Artificial Intelligence: How does it work, why does it matter, and what can we do about it?” (Intelligenza artificiale: come funziona, perché è importante e cosa possiamo fare?); 

studio dell’EPRS del giugno 2020 dal titolo “The impact of the General Data Protection Regulation (GDPR) on artificial intelligence” (L’impatto del regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) sull’intelligenza artificiale); 

studio dell’EPRS del giugno 2021 dal titolo “What if we chose new metaphors for artificial intelligence?” (Se scegliessimo nuove metafore per l’intelligenza artificiale?); dell’EPRS del gennaio 2018 dal titolo “Understanding artificial intelligence” (Comprendere l’intelligenza artificiale); 

studio dell’EPRS del giugno 2021 intitolato “Robo-advisors: How do they fit in the existing EU regulatory framework, in particular with regard to investor protection?” (Robo advisor: come si inseriscono nel quadro normativo UE esistente, in particolare per quanto riguarda la protezione degli investitori?); 

studio dell’EPRS del luglio 2020 dal titolo “Artificial Intelligence and Law enforcement – Impact on Fundamental Rights” (Intelligenza artificiale e applicazione della legge – Impatto sui diritti fondamentali); 

studio dell’EPRS del luglio 2021 dal titolo “Tackling deepfakes in European Policy” (Affrontare i deepfake nella politica europea); 

studio dell’EPRS del settembre 2020 dal titolo “European framework on ethical aspects of artificial intelligence, robotics and related technologies” (Quadro europeo relativo agli aspetti etici dell’intelligenza artificiale, della robotica e delle tecnologie correlate); 

studio dell’EPRS del settembre 2021 dal titolo “China’s ambitions in artificial intelligence” (Le ambizioni della Cina nel settore dell’intelligenza artificiale); 

studio dell’EPRS del settembre 2021 dal titolo “Regulating facial recognition in the EU” (Regolamentare il riconoscimento facciale nell’UE); 

studio dell’EPRS dell’aprile 2020 dal titolo “The White Paper on Artificial Intelligence” (Il Libro bianco sull’intelligenza artificiale); 

studio dell’unità Prospettiva scientifica dell’EPRS del dicembre 2020 dal titolo “Data subjects, digital surveillance, AI and the future of work” (Persone interessate, sorveglianza digitale, IA e futuro del lavoro).

AGENZIA DELL’UNIONE EUROPEA PER I DIRITTI FONDAMENTALI (FRA)

Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali, del 14 dicembre 2020, dal titolo “Preparare un giusto futuro. L’intelligenza artificiale e i diritti fondamentali“.

ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO

documento di lavoro dell’Istituto universitario europeo dell’ottobre 2020 dal titolo “Models of Law and Regulation for AI” (Modelli di diritto e regolamentazione per l’IA),relazione congiunta di Trend Micro Research, dell’Istituto interregionale di ricerca sul crimine e la giustizia delle Nazioni Unite e di Europol del 19 novembre 2020 dal titolo “Malicious Uses and Abuses of Artificial Intelligence” (Usi malevoli e abusi dell’intelligenza artificiale).

POSIZIONE DI ALTRE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI CON DIRETTO IMPATTO SULLA NORMATIVA DELL’UNIONE EUROPEA E DEGLI STATI MEMBRI IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE)

raccomandazione del Consiglio dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE), del 22 maggio 2019, sull’intelligenza artificiale; piattaforma di dialogo delle Nazioni Unite “AI for Good Global Summit” in materia di intelligenza artificiale.

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ (OMS)

relazione dell’Organizzazione mondiale della sanità del 28 giugno 2021 sull’intelligenza artificiale nel settore sanitario e sui sei principi guida per la sua concezione e il suo utilizzo.

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ONU

Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e la sua osservazione generale n. 25 del 2 marzo 2021 sui diritti del fanciullo per quanto riguarda l’ambiente digitale.

ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER L’EDUCAZIONE, LA SCIENZA E LA CULTURA (UNESCO)

raccomandazione sull’etica dell’intelligenza artificiale dell’Organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura, adottata dalla Conferenza generale dell’UNESCO in occasione della sua 41a sessione del 24 novembre 2021; 

pubblicazione del 2019 dell’UNESCO dal titolo “I’d blush if I could: Closing gender divides in digital skills through education” (Arrossirei se potessi: colmare le disparità di genere nelle competenze digitali attraverso l’istruzione).